EcclesiaViva Onlus

Innesti

museo diocesano agrigento via duomo 96 agrigento via duomo 96, Agrigento, Agrigento, Italia

Questo progetto è il frutto della collaborazione tra il Museo Diocesano di Agrigento e la Fondazione Orestiadi di Gibellina. Opere d'arte realizzate da grandi maestri dell'arte contemporanea e appartenenti alla collezione del Museo delle Trame Mediterranee della Fondazione Orestiadi si trovano nelle sale del museo, insieme ai manufatti della sezione arti decorative. Questa mostra è concettualmente simile al Museo delle Trame Mediterranee di Gibellina, dove opere d'arte contemporanea, oggetti di artigianato artistico, capolavori e manufatti destinati all'uso quotidiano possono essere trovati e apprezzati in egual misura, rifuggendo dalla classificazione tra arti minori e arti maggiori. Queste opere d'arte si fondono perfettamente con le esposizioni del Museo Diocesano, determinando una corrispondenza e una linearità di significato che ci permettono di leggere sia l'antico che il contemporaneo come frutto della stessa spinta creativa che, dalle pitture rupestri di Altamira al nostro presente, ci aiuta a definire un corretto e unico concetto di cultura. Alcune opere fanno riferimento alla quotidianità del nostro tempo, altre parlano al nostro spirito, ma tutte definiscono l'arte come mezzo per rinascere, per superare le difficoltà, per indicare nuove direzioni, come terapia per il mondo, come strumento universale che ci permette di capirci e superare le barriere fisiche e mentali .

Giornata di studi sulla Cattedrale

Curia Arcivescovile Piazza don minzoni 19, Agrigento, Agrigento, Italia

🏗️INGEGNERI CF 3+2 https://www.ordineingegneriagrigento.it/giornata-di.../ 🏠ARCHITETTI CF 4 https://www.ordinearchitettiagrigento.it/conferenza.../... 👩‍💼🧑‍💼👷👨🏽‍🎨🧑‍💻🧑🏻‍🚒 ALTRI https://docs.google.com/.../1bq8VwWSXuQN62XJCXfbNOB1.../edit

Giornata di studi sulla Cattedrale

Curia Arcivescovile Piazza don minzoni 19, Agrigento, Agrigento, Italia

🏗️INGEGNERI CF 3+2 https://www.ordineingegneriagrigento.it/giornata-di.../ 🏠ARCHITETTI CF 4 https://www.ordinearchitettiagrigento.it/conferenza.../... 👩‍💼🧑‍💼👷👨🏽‍🎨🧑‍💻🧑🏻‍🚒 ALTRI https://docs.google.com/.../1bq8VwWSXuQN62XJCXfbNOB1.../edit

I misteri di pasqua, mostra fotografica

Chiesa di San Lorenzo Piazza Purgatorio, Agrigento, italia, Italia

mostra, I misteri di pasqua, mostra fotografica che si svolgerà nel centro della città di Agrigento nella Chiesa di San. Lorenzo Polo espositivo del Mudia. Nove fotografi siciliani, in rappresentanza di ognuna della nove provincia racconta con foto legate alle manifestazioni religiose della settimana santa di versi paesi anche dell'entroterra.  Patrizia Galia (Tp),  Gaetano Belverde (Sr)  Giuseppe Leone (Rg)  Melo Minnella (Pa)  Mario D’Alfonso (Me)  Giuseppe Cacocciola (En)  Lillo Miccichè (Cl)  Massimo Calcagno (Ct)  Massimo Palamenghi (Ag) La mostra, coordinata dal direttore l Museo Diocesano dott.ssa Domenica Brancato, sarà inaugurata sabato 23 marzo alle ore 18,00 e sarà visitabile per tutta la settimana santa e continuerà fino al 30 maggio. La mostra e la stampa del catalogo sono realizzate con un contributo dell’Assessorato Regionale al Turismo e il sostegno della nostra Associazione.

I misteri di pasqua, mostra fotografica

Chiesa di San Lorenzo Piazza Purgatorio, Agrigento, italia, Italia

mostra, I misteri di pasqua, mostra fotografica che si svolgerà nel centro della città di Agrigento nella Chiesa di San. Lorenzo Polo espositivo del Mudia. Nove fotografi siciliani, in rappresentanza di ognuna della nove provincia racconta con foto legate alle manifestazioni religiose della settimana santa di versi paesi anche dell'entroterra.  Patrizia Galia (Tp),  Gaetano Belverde (Sr)  Giuseppe Leone (Rg)  Melo Minnella (Pa)  Mario D’Alfonso (Me)  Giuseppe Cacocciola (En)  Lillo Miccichè (Cl)  Massimo Calcagno (Ct)  Massimo Palamenghi (Ag) La mostra, coordinata dal direttore l Museo Diocesano dott.ssa Domenica Brancato, sarà inaugurata sabato 23 marzo alle ore 18,00 e sarà visitabile per tutta la settimana santa e continuerà fino al 30 maggio. La mostra e la stampa del catalogo sono realizzate con un contributo dell’Assessorato Regionale al Turismo e il sostegno della nostra Associazione.

Sulla via della croce. Musiche, parole e canti della passione

Basilica Cattedrale di Agriento via duomo, Agrigento, italia, Italia

Sulla via della croce. Musiche, parole e canti e della passione, si svolgerà nella stupenda cornice della Cattedrale di Agrigento domenica 24 marzo alle ore 19,00 e prevede la presenza della Banda intercomunale V. Bellini che si esibirà con il coro diocesano e I Lamentatori della Settimana Santa di Giardina Gallotti. L’evento è promosso dall’Associazione Bandistica intercomunale V. Bellini diretta dal maestro Carmelo Magione con le Confraternite del SS. Crocifisso e dell’Addolorata. L’evento è realizzato con il sostegno dell’Assessorato Regionale al turismo e diversi sponsor privati.

Sulla via della croce. Musiche, parole e canti della passione

Basilica Cattedrale di Agriento via duomo, Agrigento, italia, Italia

Sulla via della croce. Musiche, parole e canti e della passione, si svolgerà nella stupenda cornice della Cattedrale di Agrigento domenica 24 marzo alle ore 19,00 e prevede la presenza della Banda intercomunale V. Bellini che si esibirà con il coro diocesano e I Lamentatori della Settimana Santa di Giardina Gallotti. L’evento è promosso dall’Associazione Bandistica intercomunale V. Bellini diretta dal maestro Carmelo Magione con le Confraternite del SS. Crocifisso e dell’Addolorata. L’evento è realizzato con il sostegno dell’Assessorato Regionale al turismo e diversi sponsor privati.

Ai piedi della croce. il “Pianto della Madonna”, di Jacopone da Todi

Basilica Cattedrale di Agriento via duomo, Agrigento, italia, Italia

Ai piedi della croce. il “Pianto della Madonna”, di Jacopone da Todi che vedrà coinvolti numerosi artisti agrigentini, con la partecipazione straordinaria di Ester Pantano, si svolgerà sempre nella Cattedrale di Agrigento martedì il 26 marzo alle ore 19,00 e prevede vari momenti di arte, recitazione e musica. L’evento è promosso dall’Associazione culturale “Il canto di Calliope” con un contributo della Presidenza della Regione Siciliana e dell’Associazione Ecclesia viva.

Ai piedi della croce. il “Pianto della Madonna”, di Jacopone da Todi

Basilica Cattedrale di Agriento via duomo, Agrigento, italia, Italia

Ai piedi della croce. il “Pianto della Madonna”, di Jacopone da Todi che vedrà coinvolti numerosi artisti agrigentini, con la partecipazione straordinaria di Ester Pantano, si svolgerà sempre nella Cattedrale di Agrigento martedì il 26 marzo alle ore 19,00 e prevede vari momenti di arte, recitazione e musica. L’evento è promosso dall’Associazione culturale “Il canto di Calliope” con un contributo della Presidenza della Regione Siciliana e dell’Associazione Ecclesia viva.

“Città Moncadiane. Architettura Potere e Territorio”.

museo diocesano agrigento via duomo 96 agrigento via duomo 96, Agrigento, Agrigento, Italia

Sarà presentato, sabato 20 aprile alle ore 18.00 nel Museo Diocesano di Agrigento, il volume “Città
Moncadiane. Architettura Potere e Territorio”. Si tratta di un lavoro che raccoglie saggi e contributi sulla
storia dei principali feudi e città in Sicilia, tra baronie, contee, principato e ducea, appartenuti ai Moncada:
Caltanissetta, Biancavilla, Centuripe, Adrano, Paternò, Nicolosi, Belpasso, Motta di Santa Anastasia, Melilli,
Collesano, Petralia Sottana, Petralia Soprana, Garbonogara, Bilìci, Collesano, Scillato, Caltavuturo, Sclafani,
Castellammare del Golfo, Nissoria, assieme a Bivona, Caltabellotta e Ribera, oggi nella provincia di
Agrigento. L’evento sarà preceduto dai saluti di don Giuseppe Pontillo (Direttore Ufficio Beni Ecclesiastici di
Agrigento) e don Giuseppe Cumbo (Vicario generale diocesi di Agrigento). Interverranno: Domenica
Brancato (Direttore Museo Diocesano Agrigento | MUDIA), Rosanna Zaffuto (Storica), Rita Ferlisi (Storica
dell’Arte), Giuseppe Giugno (Dottore di Ricerca in Storia dell’Architettura).

“Città Moncadiane. Architettura Potere e Territorio”.

museo diocesano agrigento via duomo 96 agrigento via duomo 96, Agrigento, Agrigento, Italia

Sarà presentato, sabato 20 aprile alle ore 18.00 nel Museo Diocesano di Agrigento, il volume “Città
Moncadiane. Architettura Potere e Territorio”. Si tratta di un lavoro che raccoglie saggi e contributi sulla
storia dei principali feudi e città in Sicilia, tra baronie, contee, principato e ducea, appartenuti ai Moncada:
Caltanissetta, Biancavilla, Centuripe, Adrano, Paternò, Nicolosi, Belpasso, Motta di Santa Anastasia, Melilli,
Collesano, Petralia Sottana, Petralia Soprana, Garbonogara, Bilìci, Collesano, Scillato, Caltavuturo, Sclafani,
Castellammare del Golfo, Nissoria, assieme a Bivona, Caltabellotta e Ribera, oggi nella provincia di
Agrigento. L’evento sarà preceduto dai saluti di don Giuseppe Pontillo (Direttore Ufficio Beni Ecclesiastici di
Agrigento) e don Giuseppe Cumbo (Vicario generale diocesi di Agrigento). Interverranno: Domenica
Brancato (Direttore Museo Diocesano Agrigento | MUDIA), Rosanna Zaffuto (Storica), Rita Ferlisi (Storica
dell’Arte), Giuseppe Giugno (Dottore di Ricerca in Storia dell’Architettura).

Agrigento

Basilica Cattedrale di Agriento via duomo, Agrigento, italia, Italia