EcclesiaViva Onlus

678_0_5998529_362319

L‘Associazione  Ecclesia Viva  è nata con lo scopo  di promuovere, valorizzare e far fruire  il patrimonio culturale ecclesiastico dell’Arcidiocesi di Agrigento.

Tra gli scopi principali dell’associazione c’è quello di sostenere il Museo diocesano di Agrigento – Mudia e le sue attività; pertanto, i membri sono impegnati nell’accoglienza e nella guida dei gruppi all’interno del museo e degli edifici monumentali dei percorsi Arte e fede, nonché delle principali chiese della città di Agrigento e delle sedi della rete museale diocesana.

ECCLESIA VIVA PROPONE ITINERARI DI FEDE E CULTURA LEGATI AI SITI MONUMENTALI

SIGNIFICATI SONO I SERVIZI RESI:

  • Didattica museale con proposte per le varie scuole di ogni ordine e grado.

 

  • Mudicar, servizo navetta per la visita del centro storico di Agrigento
  • Organizzazione di eventi, mostre  e convegni

 

  • Itinerari e percorsi diocesani

AVVISO PER IL RECLUTAMENTO DI VOLONTARI PER IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Cos’è il Servizio Civile Universale?
Il Servizio Civile Universale rappresenta una scelta volontaria che consente di dedicare fino a un anno della propria vita, è aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e 28 anni (29 non compiuti), anche stranieri regolarmente residenti in Italia.

Il Servizio Civile Universale costituisce un’importante opportunità di formazione e crescita personale e professionale per i giovani, che rappresentano una risorsa indispensabile e vitale per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.

scula lab

285713390_5151049564983993_7937237178890309544_n

 

DIDATTICA LABORATORIO 2023_24 Col naso all’insù!!!

“Col naso all’insù”. Le meraviglie del soffitto della Cattedrale di Agrigento è un progetto ideato dal Museo Diocesano di Agrigento, con l’ausilio di esperti esterni, rivolto alle Scuole di ogni Ordine e Grado, finalizzato alla riscoperta dell’antico soffitto a capriate della Cattedrale di Agrigento.

Il soffitto è un documento storico straordinaria dell’arte cinquecentesca siciliana, fortemente legato al Medioevo europeo; tra le più antiche testimonianze siciliane meglio conservate.

Aderisce alle nuove forme rinascimentali, all’interno di un linguaggio espressivo tardo-gotico. Il complesso programma decorativo unisce il ricco repertorio del mondo medievale al mondo rinascimentale, incrociando istanze celebrative e
teologiche.

didattica Mudia

“Col naso all’insù”. Le meraviglie del soffitto della Cattedrale di Agrigento è un progetto ideato dal Museo Diocesano di Agrigento, con l’ausilio di esperti esterni, rivolto alle Scuole di ogni Ordine e Grado, finalizzato alla riscoperta dell’antico soffitto a capriate della Cattedrale di Agrigento.

Il soffitto è un documento storico straordinaria dell’arte cinquecentesca siciliana, fortemente legato al Medioevo europeo; tra le più antiche testimonianze siciliane meglio conservate. Aderisce alle nuove forme rinascimentali, all’interno di un linguaggio espressivo tardo-gotico. Il complesso programma decorativo unisce il ricco repertorio del mondo medievale al mondo rinascimentale, incrociando istanze celebrative e teologiche.

367046007_691434383028260_6910022445940909399_n

l servizio, promosso dall’Associazione Ecclesiaviva in partenariato con Anthos srl e Youontour come social manager,   prevede l’attività di collegamento nel centro storico per la  fruizione delle risorse culturali fino alla Via Duomo per facilitare il raggiungimento della Cattedrale, del Museo Diocesano, della  Chiesa Santa Maria dei Greci, del Polo espositivo Mudia a San Lorenzo e Santo Spirito. 

 Il progetto ha l’ambizione di aumentare il flusso di soggetti che visiteranno il centro storico di Agrigento e il colle mettendo in pratica soluzioni di innovazione sociale e culturale con mobilità sostenibile green attraverso i Mudibus, navette turistiche elettriche.